Seleziona una pagina

Cosa c’è di meglio di un bel caminetto accesso nelle fredde sere invernali? Nessun altra componente d’arredo è in grado di creare quell’atmosfera di calda intimità a cui siamo così affezionati.

Tuttavia, i pericoli di un camino acceso sono spesso sottovalutati: non sempre è possibile godere del piacere di una fiamma danzante in totale sicurezza. Basti pensare al rischio d’incendio.

Inoltre, molti non sanno che i caminetti, così piacevoli e accoglienti, creano un tasso d’inquinamento senza pari, per l’emissione di polveri sottili: la combustione, infatti, è una reazione chimica a tutti gli effetti, in cui un combustibile (legna) si combina con un comburente (aria) sviluppando calore e luce.

 

Quando la legna brucia si decompone in gas volatili e carbone. Durante la combustione, tali sostanze organiche subiscono delle trasformazioni chimiche, liberano energia e generano residui, tra cui: ceneri, ossidi di azoto, di zolfo e di carbonio; idrocarburi incombusti, fuliggine e condensa.

Un retroscena, questo, che nessuno prende in considerazione, quando decide di accendere il camino per passare una serata romantica. Certo, sono state prese numerose contromisure per conservare il vecchio camino ed evitare dispersione di gas e particelle: sistemi d’areazione più moderni, filtri di ultima generazione, sistemi d’aspirazione.

Tuttavia, si tratta di semplici escamotage per aggirare il problema e la manutenzione deve essere attenta e costante.

 

Camini moderni: quando il design risolve i problemi

 

Eppure, non c’è bisogno di rinunciare al piacere di un bel fuoco accesso. Nuove tecnologie, unite a design all’avanguardia, hanno creato il perfetto connubio tra classico e moderno, proprio per coloro che non vogliono rinunciare al calore del caminetto.

camini moderni, soprattutto a bioetanolo, stanno diventando una richiesta sempre più frequente, per l’eleganza, l’estrema versatilità e la sicurezza d’utilizzo.

Sono camini che possono essere ubicati sia indoor, che outdoor, in qualunque parte della casa, sia soprelevati che a incasso.

 

I camini a bio etanolo conservano il calore derivante dalla combustione e lo canalizzano. Resta la possibilità di vedere la fiamma viva e di creare situazioni di convivialità attorno al focolaio e il calore non viene disperso.

In pratica, tutto il combustibile resta all’interno del bruciatore autonomo, senza la presenza di connessioni elettriche o bombole a gas.

Questa caratteristica rende i caminetti a bio etanolo ecosostenibili e non tossici per ambiente e persone. Infatti, la combustione del bioetanolo è pulita: niente monossido di carbonio, niente esalazioni, niente canna fumaria e niente cenere.

 

Cos’è il bioetanolo?

 

Il bioetanolo è un alcol di origine naturale che si ottiene dal processo di fermentazione di prodotti vegetali. Durante la combustione, il bioetanolo produce soltanto una piccolissima parte di anidride carbonica, vapore acqueo e calore.

Questo combustibile, oltre ad essere in grado di riscaldare efficacemente gli ambienti, non è per nulla pericoloso per la salute; ecco perché viene definito bio, proprio perché sono del tutto assenti prodotti nocivi e polveri sottili. Insomma si tratta di un prodotto 100% ecosostenibile, che rispetta l’uomo e l’ambiente.

Inoltre, nei camini a bioetanolo, l’assenza della canna fumaria ottimizza la diffusione del calore nell’ambiente, evitando dispersione di qualsiasi genere. L’alimentazione a bioetanolo, infatti, non genera sostanze inquinanti che necessitano di essere espulse.

 

Il bioetanolo è contenuto in un serbatoio dotato di una pietra porosa che assorbe il combustibile separandolo dalla fiamma.

Durante la combustione, il bioetanolo rilascia nell’ambiente un vapore del tutto innocuo che può essere sfruttato per diffondere essenze e fragranze profumate.

 

I Camini a bio etanolo: ovunque tu voglia

 

A differenze dei camini tradizionali, i camini a bioetanolo possono essere posizionati in qualunque punto della stanza (e del giardino).Di solito, le possibili posizioni del camino sono essenzialmente 4: al centro della stanza; sospeso; a parete, ad angolo.

  1. Camino a bioetanolo da parete, suddiviso per forme, curvature e volumetrie. Può essere posizionato su una superficie piana (pavimenti, tavoli e mensole). I modelli da parete possono essere sospesi o incassati a seconda che si preferisca lasciare che il volume dell’oggetto sporga dalla superficie oppure no.  In entrambi i casi, diventa un perfetto complemento d’arredo.
  2. Camino a bioetanolo da incasso. A differenza del modello da parete, che deve essere semplicemente ‘appoggiato’ o appeso al soffitto, il camino da incasso necessita di opere murarie per l’installazione. Il muro, infatti, deve essere adattato tramite la creazione di una nicchia di dimensioni compatibili alla scocca del dispositivo da installare.

 

Ovviamente, occorre prestare particolare attenzione alla parete da trattare, che deve essere prima vi fili elettrici o tubature.

Oltre alla posizione, il camino in bioetanolo si presta a essere adattato a molteplici stili: partendo dal semplice bruciatore, che è il cure pulsante del bio camino, infatti, è possibile realizzare un’infinità di rivestimenti, con vari materiali: cartongesso, pietra, metallo, gres porcellanato, incasso in un mobile in legno.

 

In pratica, queste stufe a bioetanolo sono un complemento d’arredo affascinante, in grado di catturare l’ambiente e riscaldare l’atmosfera della stanza.  Inoltre, i vantaggi sono molteplici e attestati:

  • Doppio fondo di sicurezza;
  • Vetro protettivo;
  • Combustibile pulito;
  • Nessuna canna fumaria;
  • No cenere.

 

Intentions, che da anni si occupa di scoprire e lanciare sul mercato italiano le ultime tendenze internazionali nel settore dell’arredamento indoor e outdoor, punta orami da tempo sui caminetti eco-friendly

Noi di Intentions siamo dei veri e propri talent scout del design internazionale: selezioniamo con largo anticipo le novità di settore per proporre componenti d’arredo uniche, funzionali e attraenti.

 

La nostra selezione può trasformare un ambiente mediocre in uno spazio esclusivo e originale.

Scopri la collezione di camini eco-friendly

Francesco Piazza  Francesco Piazza General Manager

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Aiutaci a creare un servizio migliore per te, compila questo modulo: ci impegniamo a mantenere al sicuro i tuoi dati personali.

Abbiamo ricevuto la tua iscrizione!