Seleziona una pagina

Gli spazi esterni sono spesso versioni più rilassanti e fantasiose dell’arredamento interno.

Che si tratti di spazi privati o di esercizi commerciali, se godibili in ogni stagione, siamo letteralmente attratti da giardini, cortili, terrazzi o semplicemente da tavoli all’aperto.

 

Sia d’inverno che d’estate, lo spazio all’aperto è un luogo di relax, spesso a contatto con la natura.

Per rendere l’outdoor l’ambiente dei sogni non si può semplicemente posizionare casualmente un divano, una lampada o un tavolo nel cortile.

Innanzitutto, bisogna pensare a:

 

  • Posizione: lo spazio è comodo rispetto al resto dell’ambiente?
  • Dimensioni: lo spazio esterno occupa l’intero cortile?
  • Forma: osserva la superficie del terreno nel tuo outdoor. Se è lungo e stretto, forse un posizionamento diagonale dei mobili potrebbe offrire una diversa dimensione alle cose.
  • Continuità: Uso lo stesso stile dell’indoor, ma un po’ più casual.
  • Obiettivi: decidi cosa deve trasmettere il tuo spazio all’aperto.
  • Budget: l’arredamento giusto esiste: basta scegliere il budget di partenza.

 

Dopo aver impostato il budget, scelto lo stile e adattato la propria idea al paesaggio reale, che farà da sfondo al giardino/terrazzo, è giunto il momento di allestire.

Ogni singolo progetto avrà delle peculiarità imprescindibili, che renderanno quello spazio outdoor unico nel suo genere.

 

Tra i tanti aspetti che è bene valutare, tuttavia, c’è una categoria che può essere considerata l’evergreen dell’arredamento che, da sola, è in grado di allestire un intero spazio: l’illuminazione.

Nelle fase iniziale di progettazione del vostro ambiente esterno, infatti, è importantissimo prevedere dove e quali elementi di illuminazione saranno inseriti. Che siano lampade, faretti, torce, lampioncini a LED, sarà sempre necessario valutare gli elementi di design anche in funzione dei punti luce.

 

Per capire quali aree del giardino/terrazzo devono essere meglio illuminate, è bene fare una prova con una torcia di sera/notte e illuminare le varie zone dello spazio (vasi, piante, sedute, forme architettoniche).

 

In questo modo si possono verificare tutte le angolazioni in modo facile e astuto: ogni elemento sarà scenografico e indimenticabile.

 

Progettare la perfetta illuminazione esterna

 

Innanzitutto, soprattutto se stai arredando un giardino (ma anche un terrazzo particolarmente verdeggiante) bisogna illuminare gli alberi.

 

Se, tuttavia, lo stile che stai cercando è più onirico e fiabesco, puoi optare per delle sospensioni di luci, posizionate direttamente tra i rami degli alberi più voluminosi (o, in alternativa, a un bell’ombrellone).

 

Un’ottima soluzione per questo tipo d’illuminazione è la lampada Bolleke targata Fatboy. Si tratta di una lampada sferica a LED, a sospensione, dalle linee morbide e dai colori divertenti.

 

È una lampada senza fili, che s’integra perfettamente all’ambiente, facilmente ricaricabile, tramite la porta USB, e facile da appendere in qualsiasi punto del giardino. È ideale per creare atmosfere magiche e suggestive.

 

Inoltre, grazie al comodo laccio, la Bolleke può essere regolata in tre posizioni differenti e l’autonomia varia dalle 8 alle 20 ore, a seconda dell’intensità della luca scelta.

 

Altra interessante soluzione, è la Thierry le Swinger, una lampada dai molteplici utilizzi.

Sempre targata Fatboy, questa originale lampada a LED senza fili è dotata di una corda che le consente di essere appesa ovunque, per creare un’atmosfera da sogno.

 

A differenza della Bolleke, la lampada Thierry le Swinger possiede anche un supporto modulare per essere istallata a terra, come fosse un picchetto.

 

In questo modo, sarà possibile valorizzare meravigliose fioriere e cespugli di rose, anche per coloro che non hanno lo spazio (o l’ambiente) per piantare alberi di grossa taglia.

Percorsi e accessi: l’illuminazione dell’ingresso.

 

Anche illuminare i punti di accesso e i percorsi che conducono allo spazio esterno è estremamente importante. Dopotutto, tutte le luci inserite in un’ambiente esterno creano atmosfera.

 

In generale, l’illuminazione dei percorsi ha due funzioni: scenografica e di sicurezza. Pensare di illuminare gli alberi e tenere al buio il resto è un azzardo. Il percorso va sempre evidenziato, anche se con luci non di forte intensità.

 

I percorsi, poi, possono essere illuminati con faretti incassati (a pavimento o a muro) oppure con delle lampade che si fissano a terra, come le Pret-à-Racket di Fatboy, un set di tre lampade che possono essere posizionate direttamente nel terreno.

 

Si tratta di un set di 3 lampade, a forma di razzo pirotecnico, che si ricaricano con la luce solare: durante il giorno accumulano energia, per poi accendersi automaticamente quando cala la notte.

 

Dunque, le lampade s’accendono e si spengono in totale autonomia, ma dispongono anche di un comodo cordino per l’accensione e lo spegnimento manuale.

 

Sono oggetti d’arredo particolari e suggestivi, perfetti per chi vuole dare al proprio outdoor un tocco di brio.

 

Luci senza fili: come illuminare i tavoli

 

Anche i tavoli da esterno hanno bisogno di luce diretta, soprattutto al calar del sole. Un’ottima soluzione sarebbe sfruttare la luminosità delle lampade a sospensione, oppure, optare per lampade senza fili, da posizionare direttamente sul tavolo.

 

A seconda di come sono posizionate, le luci a LED possono creare atmosfere giovanili e conviviali, oppure intime e romantiche: non c’è limite alla fantasia, basta arredare con gusto.

 

È di nuovo Fatboy che offre la soluzione migliore, con la linea Edison, the Petit & the Mini.

Con la loro calda luce bianca a LED, queste lampade portatili creano un’atmosfera calda e luminosa. Sono dotate di tecnologia wireless, ricaricabili tramite porta USB, e facili da adattare a ogni tipo d’ambiente.

 

La durata della batteria è compresa tra le 6 e le 24 ore, a seconda dell’intensità di luce desiderata, che può essere regolata facilmente, grazie alla targhetta rossa che le contraddistingue. 

 

Inoltre, queste lampade lasciano largo spazio al gusto personale: grazie alle Cooper Cappies, paralumi di design, interscambiabili, disponibili in diversi colori e fantasie, la lampada Edison vestirà un colore e uno stile sempre nuovo.

 

 

Affidati agli esperti

Intentions, che da anni si occupa di scoprire e lanciare sul mercato italiano le ultime tendenze internazionali nel settore dell’arredamento indoor e outdoor, è sempre attento alle proposte di design più accattivanti.

 

Noi di Intentions siamo dei veri e propri talent scout del design internazionale: selezioniamo con largo anticipo le novità di settore, per proporre componenti d’arredo uniche e di fascino.

 

L’illuminazione, poi, per Intentions è un vero e proprio must: basta il punto luce giusto per creare atmosfere memorabili e straordinarie.

 

Ecco perché siamo così attenti ai dettagli, anche per quanto riguarda l’illuminazione dell’outdoor.

 

Per scoprire l’illuminazione perfetta per il tuo outdoor

 

Scopri Intentios

Francesco Piazza  Francesco Piazza General Manager

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Aiutaci a creare un servizio migliore per te, compila questo modulo: ci impegniamo a mantenere al sicuro i tuoi dati personali.

Abbiamo ricevuto la tua iscrizione!