La sostenibilità è un tema sempre più attuale in ogni settore di mercato.
Il riscaldamento globale, la crescita della popolazione mondiale e il crescente inquinamento stanno spingendo molte aziende a focalizzare la loro attenzione sulla responsabilità ambientale, cercando di rendere la propria attività il più eco-friendly possibile.
Ma non è solo un discorso di responsabilità: anche le richieste del mercato si muovono sempre di più in questa direzione.
Il settore dell’arredamento non è da meno e, infatti, sta rispondendo a questa tendenza, ponendo un’attenzione sempre maggiore ai materiali e alle tecniche di produzione utilizzate, con l’obiettivo di limitare il più possibile il proprio impatto sull’ambiente.
Tanti brand stanno intensificando i loro sforzi al fine di rendere sempre più sostenibile la propria produzione; un esempio di questa attenzione alle dinamiche produttive è costituito da Extreme Lounging, il brand anglosassone che progetta e produce i suoi prodotti interamente nel Regno Unito, nello stabilimento situato nello Yorkshire.
L’utilizzo di materiali riciclati
L’utilizzo di materiali sostenibili è una strada intrapresa da molti in questo settore. Molte aziende, infatti, prediligono l’utilizzo di materiali biodegradabili come il legno, il bambù, il sughero e il lino. Questi materiali hanno un impatto ambientale limitato, divenendo così una scelta ottimale per la creazione di un arredo eco-friendly.
Oltre all’utilizzo di materie prime sostenibili, anche l’utilizzo di materiali riciclati si sta diffondendo in molte aziende appartenenti al settore del design.
Vecchi jeans, bottiglie di plastica e persino vecchie barche possono essere riciclati per produrre nuovi mobili e accessori. Questo approccio consente di ridurre l’utilizzo di risorse naturali e limitare la generazione di rifiuti.
Un esempio perfetto legato all’utilizzo di materiali sostenibili è stato messo in atto da alcuni architetti belga a Bruxelles che hanno ristrutturato un appartamento di 300 metri quadrati utilizzando tecniche di low-tech e low-impact.
Il team di progettazione ha selezionato attentamente i materiali, puntando sulla loro eco-compatibilità e sulla riduzione dell’impatto ambientale. Tra i materiali utilizzati, troviamo il legno certificato FSC, la pietra locale e il cemento naturale. Inoltre, sono stati installati impianti a basso consumo energetico e sono stati scelti arredi e complementi d’arredo di produzione locale e artigianale, per ridurre l’impatto dei trasporti e promuovere l’economia locale.
Il design sostenibile
Altre due tendenze particolarmente importanti su cui molte aziende stanno focalizzando la loro attenzione sono il design e le tecnologie sostenibili.
Il design sostenibile è legato a un approccio che mira a creare prodotti duraturi e facilmente riciclabili, minimizzando lo spreco di risorse e utilizzando tecniche di produzione all’avanguardia e materiali a basso impatto ambientale.
Questa filosofia è apprezzata dai consumatori che sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano.
In aggiunta, le tecnologie sostenibili stanno diventando rilevanti nel mondo dell’arredamento; per esempio la stampa 3D offre la possibilità di creare mobili personalizzati e su misura, riducendo gli sprechi di materiale e di energia.
Le tecnologie possono anche essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica dei prodotti, utilizzando luci a LED o sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo energetico.
Le scelte ecologiche di Extreme Lounging
Extreme Lounging è un brand che si dedica alla creazione di prodotti d’arredamento di alta qualità, ma anche a promuovere la sostenibilità ambientale. Con una forte attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale, l’azienda si impegna a utilizzare processi produttivi controllati e a selezionare i tessuti da fornitori locali (praticamente a km 0).
L’obiettivo è quello di creare prodotti durevoli, in grado di resistere nel tempo, contribuendo a ridurre gli sprechi.
Un aspetto fondamentale per Extreme Lounging è la selezione dei tessuti utilizzati per i propri prodotti. L’azienda preferisce lavorare con fornitori locali, situati a pochi chilometri dalla sede produttiva, per ridurre al minimo l’impatto ambientale legato al trasporto e promuovere l’economia del territorio. In questo modo, l’azienda riesce a garantire una maggiore tracciabilità dei materiali, controllare la qualità delle materie prime e, di conseguenza, migliorare la qualità dei prodotti.
Inoltre, Extreme Lounging utilizza processi produttivi controllati, adottando tecniche di produzione a basso impatto ambientale, che consentono di ridurre i consumi di energia, acqua e altre risorse naturali.
Nascono così poltrone, pouf, cuscini, chaise-longue e amache di tanti tessuti e colori diversi che ben rappresentano l’idea di un design sempre più sostenibile. Ogni prodotto è curato nei minimi dettagli con l’obiettivo di essere esteticamente curato e al tempo stesso confortevole. Il brand esalta proprio l’idea del relax e del comfort casalingo: bastano pochi pezzi firmati Extreme Lounging per valorizzare gli spazi interni ed esterni.
Per saperne di più sulla nostra selezione di prodotti sostenibili,
Francesco Piazza General Manager