Creare esperienze che rimangono nella memoria dei consumatori è un diktat quando si allestisce uno showroom. Le modalità per creare una vera e propria customer experience sono tante e lo showroom, in particolar modo, mette in contatto il brand con i buyer e i consumatori, attraverso una presentazione accattivante e studiata a regola d’arte.
Oggi, infatti, lo showroom diventa non solo il luogo dove vendere prodotti, ma un ambiente suggestivo in cui vivere l’acquisto in modo completamente diverso. L’allestimento professionale di stand per showroom ha il fine di coinvolgere emotivamente l’acquirente e di suscitare percezioni sensoriali legate al prodotto esposto, stimolando così la nascita di nuovi bisogni.
Le regole di psicologia motivazionale e i canoni standard del funzionamento della pubblicità si basano sul cosiddetto acronimo AIDA, Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione: sono queste le sensazioni e gli step da affrontare per coinvolgere il buyer.
Lo spazio espositivo, inoltre, deve parlare dell’azienda, della sua mission, del suo mood e della sua filosofia nei confronti del cliente.
Creare lo showroom perfetto
Occhio allo spazio
Per allestire uno showroom di successo, lo spazio è il punto di partenza: studiare l’ambiente e utilizzarlo al meglio è fondamentale per esporre correttamente i propri prodotti e presentarli adeguatamente al pubblico.
L’allestimento specifico di ogni showroom, infatti, dipende dalla location scelta, che solitamente deve essere abbastanza ampia, ma non troppo dispersiva, così da mantenere una certa intimità e non creare confusione.
Gli arredi giusti, poi, completano il look dello showroom: accanto a supporti espositivi dalle linee semplici su cui appoggiare i prodotti, spesso si abbinano arredi e complementi di design scelti con cura.
Gli open space possono avere un valore aggiunto perché permettono di creare un percorso strutturato, in quanto danno la possibilità di raccontare il prodotto step by step, con uno storytelling mirato.
Questa modalità di presentazione aiuta a creare una “full immersion experience”, anche grazie a cosa si presenta e a come si sceglie di presentarlo.
Via al gioco di luci
La luce svolge un ruolo fondamentale, poiché i prodotti esposti diventano realmente protagonisti.
L’illuminazione, infatti, è il primo alleato di uno showroom. Giocare con la luce naturale e artificiale crea la giusta atmosfera: gli oggetti possono essere esposti in modo da attirare l’attenzione del buyer.
Grazie alla luce lo sguardo del visitatore viene attratto in punti particolari, precedentemente selezionati per creare un percorso emotivo ed esperienziale.
Distinguiti dai competitor
Per distinguerti dai competitor devi avere un’idea innovativa, che sappia stupire e insieme riesca a lanciare correttamente il prodotto.
Come punto di partenza, puoi seguire i vari trend lanciati sui social.
I social network, infatti, possono essere un’ottima fonte d’ispirazione, sia per le tematiche, sia (e soprattutto) nella scelta della palette di colori da utilizzare: ad esempio, l’hashtag #MillennialPink, che descrive una delicata tonalità di rosa, ha generato più di 63.000 post su Instagram.
Anche lo stile retrò, facilmente imitabile con degli arredi vintage, viene particolarmente celebrato sui social. Inoltre, una scenografia “insta-friendly” ha il vantaggio di invitare le persone a scattare delle foto nello showroom che, una volta postate, possono ulteriormente estendere il raggio d’influenza del brand.
Interagisci e fai interagire
Per essere certo di avere un impatto sul consumatore, devi fare in modo che interagisca con te e con i tuoi prodotti.
Un semplice percorso tra una miriade di oggetti non lascia alcun ricordo. Invece, permettere al buyer di essere partecipe, può avere un effetto dirompente. Infatti, il ricordo delle ore trascorse nel tuo showroom sarà molto più duraturo se ai clienti viene data la possibilità di essere partecipi.
Ad esempio, potresti posizionare un back drop con logo dove gli ospiti scattano o si fanno scattare delle foto, che poi potrebbero diventare oggetto di un contest fotografico sui social.
Anche l’utilizzo degli #hashtag consente di parlare dell’evento, sia ancora in corso che successivamente. In questo modo non solo si diffonde la notizia, ma si prolunga la durata e il raggio d’azione dell’evento stesso.
Inoltre, se si volesse aumentare la customer experience, un ottimo strumento è la realtà virtuale. Questa tecnologia, infatti, offre l’opportunità di creare un’occasione esperienziale particolarmente significativa, grazie agli stimoli emotivi, sensoriali e percettivi.
Intentions, che da anni si occupa di scoprire e lanciare sul mercato italiano le ultime tendenze internazionali nel settore dell’arredamento indoor e outdoor, può sicuramente aiutarti nell’allestimento del tuo showroom.
Allestire uno showroom secondo regole ben definite è sicuramente una scelta vincente. E la nostra selezione può trasformare qualsiasi sala in un ambiente esclusivo.
Scopri le proposte di Intentions
O Contattaci al numero 059 344 812 oppure scrivici all’indirizzo ka@intentions.it
Francesco Piazza General Manager