Negli ultimi anni, il nostro stile di vita è cambiato: per molti, infatti, il lavoro si è trasformato in smart working ed è nata l’esigenza di organizzare gli spazi domestici in modo differente; sono nate nuove abitudini e nuove necessità che hanno condizionato profondamente il concetto di abitare.
Per cause di forza maggiore ci siamo dovuti abituare a fare tutto a casa per lunghi periodi: abitare, mangiare, fare sport, lavorare, trascorrere il tempo libero; anche se adesso le condizioni di vita sono fortunatamente cambiate, la casa è rimasta al centro della nostra attenzione. Da qui si sono aperti nuovi dibattiti sull’home living e sul suo ruolo nelle nostre vite.
A progettisti, designer e rivenditori vengono richieste sempre di più soluzioni funzionali che possano rendere gli spazi fluidi e facilmente trasformabili. Indipendentemente dalla metratura a disposizione, il soggiorno, per esempio, è diventato luogo di lavoro, del tempo libero e della socialità; gli outdoor hanno assunto un ruolo predominante e non sono più solo spazi all’aperto ma sono diventati ambienti da sfruttare per molteplici attività fino all’ultimo centimetro quadrato.
Ed è proprio in questo contesto che i dettagli hanno assunto un ruolo fondamentale; quando si progetta o arreda uno spazio abitativo i piccoli oggetti possono fare la differenza, connotando in modo chiaro l’ambiente. I dettagli preziosi e ricercati sono diventati “quel qualcosa in più” che rende l’ambiente domestico più funzionale, sostenibile, curato, elegante, etc.
Inoltre, se gli oggetti in questione sono di piccolo / medio formato possono essere facilmente spostati nei diversi ambienti, consentendo maggiore libertà di rinnovamento.
Ed è per questo che i rivenditori e gli interior designer sono alla costante ricerca di oggetti dal design elegante, curanti nelle forme e nella scelta dei materiali; questi sono i pezzi di arredo che possono fare la differenza. I progettisti sanno bene che bastano pochi di questi prodotti per caratterizzare un ambiente rendendolo confortevole, curato e moderno.
Rientrano alla perfezione in questa descrizione le Kokeshi doll realizzate dal brand danese Lucie Kaas; forme geometriche, design nordico e illustrazioni giapponesi sono state le principali fonti di inspirazione per l’artista inglese che le realizza, Becky Kemp, fondatrice del brand Sketch.Inc che ora collabora con Lucie Kaas.
Le diverse collezioni raccontano il mondo dell’arte, della musica, della moda, del design e della storia comunicando pienamente il loro valore. Il brand collabora con diversi artisti internazionali che traggono ispirazione dai viaggi, dalle interazioni sociali e culturali, dagli stati d’animo e da diverse epoche storiche. Tutti i pezzi sono creati a mano e comunicano pienamente il loro valore di oggetto in quanto tale.
Le Kokeshi doll sono adatte a diversi tipi di ambienti: i diversi formati e le molteplici collezioni possono, infatti, essere inserite in diversi luoghi della casa donando un tocco originale e speciale. Chi le vede si interroga subito sulla provenienza dell’oggetto, sulla sua storia e sul suo valore, suscitando un’emozione immediata.
Un altro brand che ha posto al centro della sua ricerca l’idea di oggetto raffinato è Daqi Concept, un brand che punta sulla continua sperimentazione e revisione per raggiungere, appunto, la perfezione.
I prodotti di Daqi Concept sono un mix di design, tecnologia e attenzione per i materiali. Il risultato è un oggetto capace di spostarsi all’interno dello spazio casa per renderlo elegante, funzionale, tecnologico e confortevole. Dalla filosofia orientale proviene l’idea di un oggetto capace di creare una determinata atmosfera di benessere nell’ambiente in cui è inserito.
Jingoo, per esempio, è una lampada / altoparlante a forma di gabbia di uccellino che richiama nelle forme l’estetica orientale; l’alta qualità audio dell’altoparlante consente di riprodurre la musica in qualsiasi ambiente della casa.
Grazie alla luce diffusa che emana e alla cassa Bluetooth questo semplice oggetto ha la capacità di allontanare il ritmo frenetico della quotidianità per portare un po’ di calma e relax a chi lo utilizza.
Jingoo si può spostare all’interno della casa: può essere appeso in cucina o in camera da letto, oppure può essere appoggiato al comodino o al tavolo del soggiorno.
Anche gli altri prodotti di questo brand hanno la capacità di impreziosire gli ambienti domestici grazie alle forme curate, ai colori neutri e al design originale.
Per saperne di più sui nostri prodotti
Francesco Piazza General Manager